FramEvolution _ World Music Management
  • NEWS
  • ARTISTI
    • World Music
    • Celtic Waves
    • Spirituality
    • Jazz, Swing & Blues
    • World Beats Djs
    • Italian Flavor
  • Photo gallery
    • Photo Gallery 2015 >
      • HEVIA - 17 Marzo 2015
      • GALATA MEVLEVI ENSEMBLE - 15 Aprile 2015
    • Photo Gallery 2014 >
      • Bob Geldof & Altan - 30/31 Maggio 2014
      • King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar - 22 Marzo 2014
    • Photo Gallery 2013 >
      • Quintana - Musica SottoZero
      • Amine & Hamza Quartet - Festival Int. delle Tradizioni 2013
      • 'Il Sangue' - Teatro Olimpico di Vicenza
    • Photo Gallery 2012 >
      • Hevia & Sonohra - Concerto di Natale 2012
      • Hevia a Scapoli 28 luglio 2012
      • Kočani Orkestar – Patchwork - Arzignano 2012
      • Sonohra & Hevia: Si chiama libertà
      • 17^ edizione Vo’ on the Folks: 24 marzo 2012 - NETNAKISUM
    • Photo Gallery 2011 >
      • Black Voices - 20 dicembre 2011
      • Black Voices - 21 dicembre 2011
      • Black Voices - 22 dicembre 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 7 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 6 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 5 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 4 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 3 agosto 2011
      • WATINOMA a Villa Barbieri
      • TOUR ESTIVO 2011 Frankie Gavin & De Dannan
      • TOUR ESTIVO 2011 Hevia
      • TOUR ESTIVO 2011 Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble
      • Galata Mevlevi Ensemble - 22 aprile 2011 - ALBA(CN)
      • 16^ edizione Vo’ on the Folks: 26 marzo 2011 - SKUPINA BANDA
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 marzo 2011 - FIDIL
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 26 febbraio 2011 - DANCAS OCULTAS
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 febbraio 2011 - Batuque Branco-Claudio Carbone feat.Luiz Lima-Reis:On Second Life
    • Photo Gallery 2010 >
      • Kočani Orkestar – "Tarantella Power" - Badolato RC - 27 agosto 2010
      • WORLD BEAT PARTY - "Colori Sonori", Benevento - 24 luglio 2010
      • HEVIA - Teatro Mattarello - Arzignano (VI) - 6 maggio 2010
      • Kočani Orkestar – The Place, Roma – 17 marzo 2010
      • Kočani Orkestar & Luca Bassanese - 14 marzo 2010
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

Alyth Mc Cormack (Scozia)

Picture
Una voce descritta come “dolce in modo sublime”, una musica che è senza tempo ma anche contemporanea, combinate con il suo modo di comunicare con il pubblico,  hanno fatto di Alyth McCormack una delle cantanti più stimolanti della scena celtica. Il suo CD “An Iomall” ha ricevuto grandi elogi e l’ha fatta paragonare a cantanti del calibro di Helen Merill e Marta Sebestyen. Alyth è nata e cresciuta sull’isola di Lewis, immersa nella cultura di queste isole scozzesi. Il suo amore per questa cultura, il desiderio di sviluppare e a volte salvare questa tradizione, e anche il suo amore per il canto l’hanno portata a incidere nell’ottobre del 2000, dopo un anno di lavoro con diverse band, il suo album d’esordio “An Iomall”. Molte delle canzoni di Alyth sono in gaelico, la lingua della sua isola natale, ma i suoi sapienti arrangiamenti e il suo stile parlano chiaramente.

Biografia

Dicono della sua voce che abbia “la fragilità di un vetro raffinato che nasconde una forza inusitata”, e che le sue musiche siano “trascendentali e senza tempo, che riescono a essere contemporanee senza sforzo alcuno”. Aggiungeteci la sincera convinzione con cui riesce a comunicare col proprio pubblico e vi renderete conto di come Alyth sia una delle più emozionanti cantanti sulla scena celtica. Il talento vocale e l’approccio interpretativo le donano la capacità di spaziare in diversi stili di canto, a proprio agio nell’esibirsi con una varietà di artisti.

È nata e cresciuta nell’isola di Lewis, sulla costa nord-ovest della Scozia. Immersa nella cultura delle isole, ha avuto modo di esibirsi sin da giovanissima, decidendo di continuare su questa strada e di allargare il proprio background tradizionale studiando canto classico e teatro alla Royal Scottish Academy of Music and Drama di Glasgow, dove può apprezzare la libertà di sperimentare e sviluppare la sua tecnica vocale. Questa combinazione è il segreto della sua unicità, e fa sì che venga coinvolta in vari progetti dove lavora con molti musicisti esteri oltre che della florida scena musicale scozzese, sia folk che jazz, classica o indipendente.

Dopo l’accademia, fresca degli insegnamenti acquisiti, Alyth torna alle radici e si dedica a un altro tipo di insegnamenti, che non le impediscono di essere in tour con numerose band e progetti per Germania, Spagna, Italia, Estonia, Nord America, Regno Unito, Brasile, Irlanda, Svizzera, Grecia, Austria, Ungheria, Norvegia e Svezia.
È anche in sala di registrazione con vari artisti, appare in molti album e nel 2000 pubblica il suo primo CD solista An Iomall (The Edge) per la Vertical Records. 

Ha partecipato a vari festival, Celtic Colours, Celtic Connections, il Festival internazionale di Edimburgo, Lammertree, Hebridean Celtic Festival e nel 2001 si è esibita col suo trio nel 'Distilled-Scotland Live in New York'.

Alyth lavora anche come attrice, sia sul palcoscenico che sullo schermo. Ha collaborato con registi quali Alison Peebles, Ian McElhinney, Chris Baldock, e ha anche contribuito a fondare la compagnia teatrale scozzese Dogstar. Ha ricoperto ruoli importanti in produzioni pluripremiate.

Come affermato dallo Scotsman “Alyth ha una dinamica emozionale che rivela le sue doti per la commedia e il movimento”.
E sono proprio la capacità sia di cantare che di recitare a portala a interpretare la principale figura femminile nel musical scoto-irlandese On Eagle’s Wing “…quel che è più memorabile sono l’eccezionale presenza scenica e le capacità vocali di Alyth nella figura di una madre universale...”  (The Irish Times - Dublin) 

Ha contribuito a importanti colonne sonore di film, tra cui ‘Festival’ di Annie Griffin, vincitore del British Comedy Award come migliore commedia cinematografica del 2005. 

È un’artista che sa crescere nella scoperta e nella diversità. Ha diviso il palco con grandi nomi del folk come Martin Carthy e Norma Waterston, le cantanti jazz Jacqui Dankworth, Sara Colman e Leanne Carol, gruppi brasiliani e cori bulgari, e la scozzese Eddi Reader. 
Si ispira alla bellezza e al rigore, ai paesaggi naturali in cui è cresciuta grazie alla vibrante tradizione orale e musicale e alla passione per le canzoni che ha imparato da piccola. Una passione che – da adulta - è riuscita a trasportare nelle sue interpretazioni, improntate al desiderio di continua comunicazione con il pubblico.

“La sua voce è meravigliosa, mantiene la sua fremente bellezza con un’ampia varietà di stati d’animo e di estensione. Riesce a dare grandi emozioni nonostante la sua fragilità sussurata.”
(Jim Foley - Rootsworld.com)


Formazione:
ALYTH McCORMACK - voce 
JENNIFER BUTTERWORTH - voce, chitarra
MHAIRI HALL - tastiere 
FRASER FIFIELD - sax, whistles, cajon

Discografia:
An Iomall (The Edge) – 2000
People Like Me - 2008

FRAME EVOLUTION di Paolo Sgevano
Corso Matteotti, 67 – 36071 – Arzignano (VI)
Mobile +39 348 3046782 – P.IVA 03583220243
Powered by Create your own unique website with customizable templates.