FramEvolution _ World Music Management
  • NEWS
  • ARTISTI
    • World Music
    • Celtic Waves
    • Spirituality
    • Jazz, Swing & Blues
    • World Beats Djs
    • Italian Flavor
  • Photo gallery
    • Photo Gallery 2015 >
      • HEVIA - 17 Marzo 2015
      • GALATA MEVLEVI ENSEMBLE - 15 Aprile 2015
    • Photo Gallery 2014 >
      • Bob Geldof & Altan - 30/31 Maggio 2014
      • King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar - 22 Marzo 2014
    • Photo Gallery 2013 >
      • Quintana - Musica SottoZero
      • Amine & Hamza Quartet - Festival Int. delle Tradizioni 2013
      • 'Il Sangue' - Teatro Olimpico di Vicenza
    • Photo Gallery 2012 >
      • Hevia & Sonohra - Concerto di Natale 2012
      • Hevia a Scapoli 28 luglio 2012
      • Kočani Orkestar – Patchwork - Arzignano 2012
      • Sonohra & Hevia: Si chiama libertà
      • 17^ edizione Vo’ on the Folks: 24 marzo 2012 - NETNAKISUM
    • Photo Gallery 2011 >
      • Black Voices - 20 dicembre 2011
      • Black Voices - 21 dicembre 2011
      • Black Voices - 22 dicembre 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 7 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 6 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 5 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 4 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 3 agosto 2011
      • WATINOMA a Villa Barbieri
      • TOUR ESTIVO 2011 Frankie Gavin & De Dannan
      • TOUR ESTIVO 2011 Hevia
      • TOUR ESTIVO 2011 Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble
      • Galata Mevlevi Ensemble - 22 aprile 2011 - ALBA(CN)
      • 16^ edizione Vo’ on the Folks: 26 marzo 2011 - SKUPINA BANDA
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 marzo 2011 - FIDIL
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 26 febbraio 2011 - DANCAS OCULTAS
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 febbraio 2011 - Batuque Branco-Claudio Carbone feat.Luiz Lima-Reis:On Second Life
    • Photo Gallery 2010 >
      • Kočani Orkestar – "Tarantella Power" - Badolato RC - 27 agosto 2010
      • WORLD BEAT PARTY - "Colori Sonori", Benevento - 24 luglio 2010
      • HEVIA - Teatro Mattarello - Arzignano (VI) - 6 maggio 2010
      • Kočani Orkestar – The Place, Roma – 17 marzo 2010
      • Kočani Orkestar & Luca Bassanese - 14 marzo 2010
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

BULGARIAN NATIONAL FOLKLORE ENSEMBLE "PHILIP KUTEV" ​

BULGARIA

Foto
Philip Kutev National Folklore Ensemble è stato fondato nel 1951 dall'eminente compositore bulgaro Philip Kutev (1903-1982), il cui sogno di tutta una vita è stato quello di portare la tradizione folcloristica del suo paese sul palcoscenico.

Ha fondato l'ensemble con l'obiettivo di integrare la ricca eredità delle canzoni popolari bulgare e la danza tradizionale con le sue armonie e arrangiamenti che evidenziano i loro bei timbri e ritmi irregolari.

​​I membri del gruppo sono stati originariamente reclutati nei più piccoli villaggi in tutta la Bulgaria.
Foto
La prima esibizione del Philip Kutev Folklore Ensemble è stata a Sofia nel 1952. Per la prima volta sul palco sono stati introdotti strumenti tradizionali e danze popolari bulgare accompagnati da ritmi e immagini straordinari.

​L'ensemble ha avuto un successo immediato e presto la sua formula è diventata un modello per altri ensemble che si sono formati altrove nel paese. Questa è stata una buona base per la divulgazione di un gran numero di gruppi e cori popolari bulgari più grandi e più piccoli che sono apparsi in seguito e sono stati molto apprezzati dal pubblico di tutto il mondo.
​Un eccellente esempio di questa influenza è il successo di "Le Mystere des Voices Bulgares" di Marcel Cellier (Il mistero delle voci bulgare). Diverse canzoni che sono eseguite dal Philip Kutev Folklore Ensemble sono incluse nei loro primi due CD.
L'amica, l'assistente e il seguace più vicino e devoto a Philip Kutev per tutta la sua vita fu sua moglie Maria Kuteva (1918-2002). Dal 1994, la figlia di Philip Kutev, la prof.ssa Dr. Elena Kuteva, è  la principale direttrice artistica del Philip Kutev Ensemble. Elena Kuteva è nata nel 1943. Si è diplomata presso il Conservatorio statale Tchaikovsky di Mosca nella Teoria della musica. Ha iniziato la sua carriera nel Dipartimento di Folklore della musica dell'Accademia delle scienze bulgara (1969-1991), per poi essere nominata capo del dipartimento di etnomusicologia dell'Accademia (1992-1994). Recentemente ha ottenuto un MD dalla Open University, Londra, Inghilterra. Elena Kuteva è stata docente presso l'Accademia Musicale di Stato di Sofia dal 1974. Nel 1994, è stata nominata Direttore Artistico Capo del Philip Kutev Ensemble.

Storicamente, ci sono state tre fasi fondamentali nello sviluppo del Philip Kutev Folklore Ensemble. Possiamo chiamare "classici" gli anni dalla sua fondazione fino al 1982, quando Philip Kutev morì. Questo periodo è strettamente collegato al nome del fondatore, alle sue opere e alla sua personale devozione e coinvolgimento con l'establishment dell'Ensemble.
I direttori artistici e compositori principali Mikhail Boukureshtliev e Stefan Dragostinov, il direttore artistico Teodosi Spassov, Maria Kuteva (filologo e folklorista), i direttori e compositori Krassimir Kyurkchiyski e Mikhail Yordanov, i coreografi Margarita Dikova, Kiril Djenev e Yordan Yanakiev, e molti altri, hanno arricchito il repertorio del gruppo con autentiche interpretazioni della musica e delle danze popolari bulgare e con arrangiamenti dei più stimati compositori e coreografi bulgari nel periodo "post-classico" dell'ensemble. Oggi il Philip Kutev Folklore Ensemble segue il crossover stilistico e di genere tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo che si basano sulla ricca e profonda tradizione musicale bulgara, riflettendo la vita dei vecchi tempi e la mescolanza di culture nella penisola balcanica attraverso i secoli, sviluppando il proprio suono polifonico e l'armonia occidentale. I concerti con la partecipazione del Sofia Soloists Chamber Ensemble, le esibizioni con l'Albena Theatre, le suite multi-stilistiche con il bluegrass sono indicative dell'approccio non tradizionale dell'ensemble ai vari generi. Questo rende il Philip Kutev Folklore Ensemble ben noto per le sue innovative  esibizioni virtuosistiche.

L'attuale repertorio dell'ensemble è stato sviluppato nel corso degli anni sulla base dei tre gruppi esecutivi principali: Coro popolare femminile, Gruppo di danza popolare mista e Folk Instruments Orchestra. I maestri dell'orchestra suonano strumenti popolari bulgari: gayda (cornamusa), kaval (flauto di legno), gadulka (violino verticale) e tambura (liuto a collo lungo), i brillanti ballerini e le straordinarie tecniche vocali del coro hanno reso famoso l'Ensemble del Folklore di Philip Kutev in tutto il mondo. Generazioni di cantanti, ballerini e strumentisti folk hanno presentato oltre 500 pezzi unici di arte musicale bulgara durante più di 50 anni della sua esistenza.

Il Philip Kutev Folklore Ensemble ha dato oltre 5300 spettacoli in Bulgaria e in 49 paesi in Europa, Asia, America e Africa. Centinaia di migliaia di fan in tutto il mondo, numerosi LP, CD, audiocassette e videocassette, videoclip, TV e film su grande schermo - tutti questi elementi forniscono indiscutibili prove del grande successo del Philip KutevFolklore Ensemble nel corso degli anni.

FRAME EVOLUTION di Paolo Sgevano
Corso Matteotti, 67 – 36071 – Arzignano (VI)
Mobile +39 348 3046782 – P.IVA 03583220243
Powered by Create your own unique website with customizable templates.