FramEvolution _ World Music Management
  • NEWS
  • ARTISTI
    • World Music
    • Celtic Waves
    • Spirituality
    • Jazz, Swing & Blues
    • World Beats Djs
    • Italian Flavor
  • Photo gallery
    • Photo Gallery 2015 >
      • HEVIA - 17 Marzo 2015
      • GALATA MEVLEVI ENSEMBLE - 15 Aprile 2015
    • Photo Gallery 2014 >
      • Bob Geldof & Altan - 30/31 Maggio 2014
      • King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar - 22 Marzo 2014
    • Photo Gallery 2013 >
      • Quintana - Musica SottoZero
      • Amine & Hamza Quartet - Festival Int. delle Tradizioni 2013
      • 'Il Sangue' - Teatro Olimpico di Vicenza
    • Photo Gallery 2012 >
      • Hevia & Sonohra - Concerto di Natale 2012
      • Hevia a Scapoli 28 luglio 2012
      • Kočani Orkestar – Patchwork - Arzignano 2012
      • Sonohra & Hevia: Si chiama libertà
      • 17^ edizione Vo’ on the Folks: 24 marzo 2012 - NETNAKISUM
    • Photo Gallery 2011 >
      • Black Voices - 20 dicembre 2011
      • Black Voices - 21 dicembre 2011
      • Black Voices - 22 dicembre 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 7 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 6 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 5 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 4 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 3 agosto 2011
      • WATINOMA a Villa Barbieri
      • TOUR ESTIVO 2011 Frankie Gavin & De Dannan
      • TOUR ESTIVO 2011 Hevia
      • TOUR ESTIVO 2011 Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble
      • Galata Mevlevi Ensemble - 22 aprile 2011 - ALBA(CN)
      • 16^ edizione Vo’ on the Folks: 26 marzo 2011 - SKUPINA BANDA
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 marzo 2011 - FIDIL
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 26 febbraio 2011 - DANCAS OCULTAS
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 febbraio 2011 - Batuque Branco-Claudio Carbone feat.Luiz Lima-Reis:On Second Life
    • Photo Gallery 2010 >
      • Kočani Orkestar – "Tarantella Power" - Badolato RC - 27 agosto 2010
      • WORLD BEAT PARTY - "Colori Sonori", Benevento - 24 luglio 2010
      • HEVIA - Teatro Mattarello - Arzignano (VI) - 6 maggio 2010
      • Kočani Orkestar – The Place, Roma – 17 marzo 2010
      • Kočani Orkestar & Luca Bassanese - 14 marzo 2010
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

Calicanto S-Confini Mediterranei

From: ITALIA - Regione: Veneto / Website: www.calicanto.it / Facebook Page: Calicanto
Immagine
Dalla conclusione dell’esperienza musicale del gruppo Mazariol e con alle spalle percorsi artistici differenti, il gruppo dei Calicanto nasce nell’autunno del 1981 con l’attenzione rivolta agli studi etnomusicali sul territorio veneto, a quel tempo estremamente rari.

Anni di appassionate ricerche etnomusicologiche (dal Polesine alla Dalmazia, dall'Arco Alpino all'Istria, fino alla recente riscoperta dell'area dei Colli Euganei) forniscono un prezioso bagaglio a cui Calicanto attinge per poi coagulare tradizione, rielaborazioni e composizioni originali in un progetto unitario in cui confluiscono le sensibilità e le varie esperienze musicali dei componenti del gruppo. Sullo sfondo l'influenza che ha avuto Venezia sullo sviluppo di un ampio territorio compreso tra Pianura Padana, Mitteleuropa e Mediterraneo Orientale.

Calicanto vanta innumerevoli partecipazioni ad importanti festival internazionali (Vancouver, Seattle, Lisbona, Santiago de Compostela, Lubiana, Lorient, Dranouter, Berna, …) e su tutti il XXXVI Smithsonian Folklife Festival di Washington, dedicato al Silk Road Project diretto dal violoncellista Yo-Yo Ma. 
Fondamentali inoltre le prestigiose collaborazioni teatrali (Laura Curino, Piccionaia, Pantakin, Tam Teatro, …) e cinematografiche (E. L. Bacalov, Juliette Binoche Les enfants du siecle; Patrice Leconte, Vanessa Paradis La ragazza sul ponte,…)


FORMAZIONE

Roberto Tombesi organetto, mandole, salterio, ludro, voce 
Claudia Ferronato: voce, percussioni
Giancarlo Tombesi: contrabbasso, voce
Francesco Ganassin: clarinetti, ocarine, flauti, voce
Gabriele Coltri: cornamusa, armonium, flauti
Paolo Vidaich: percussioni, chitarra, voce

Calicanto - Orchestra Filarmonia Veneta

S-Confini Mediterranei

Il progetto si propone attraverso il filtro della (ri)scrittura del compositore contemporaneo Gian Luca Baldi, di sdoganare il ricco patrimonio del folk che sempre più profondi interessi suscita tra i musicisti classici. La particolarità del linguaggio utilizzato nell'orchestrazione dal M.o Gian Luca Baldi, fanno presagire un'operazione musicale di grande interesse sulla scia di eventi simili nella musica del Novecento, uno per tutti la raccolta di folksongs firmata nel 1973 da Luciano Berio.

Nell’autunno 2007 Carlo de Pirro lanciò un'affascinante proposta (per la prima volta nel Veneto): quella di provare a far dialogare un gruppo di musica popolare (Calicanto) con un'orchestra classica (Filarmonia Veneta). Il progetto trovò l'entusiasmo di tutti i partecipanti, il sostegno della Fondazione  Cassa di Risparmio di PD e RO e  per vari mesi si lavorò  con passione al programma, arrangiamenti, scaletta, orchestrazione.

Purtroppo con la malattia e la successiva scomparsa di Carlo il progetto, che doveva debuttare nell'estate-autunno 2008, ha avuto una battuta d'arresto. Con l'aggravarsi della malattia, Carlo avevachiesto di continuare ugualmente il progetto senza di lui, caldeggiando al suo posto il M° Luca Baldi in qualità di coordinatore e arrangiatore dei brani. Con Luca Baldi da allora si è lavorato sulla scia delle indicazioni suggerite da Carlo ed ora il progetto è pronto.
Il programma musicale rielabora per strumenti della tradizione popolare veneta (piva, organetto, ocarina, mandola, percussioni, foglia d' edera, etc) e orchestra classica, un repertorio di ambiente lagunare, del delta del Po e istro-dalmata, tratto dai 27 anni di attività e dai 14 cd pubblicati da CALICANTO a cui si uniscono nuovi brani composti per l'occasione. Il programma si sviluppa in 3 quadri legati dalla voce recitante di Susanna Visentin (con testi tratti dalle opere di Pessoa, Rigoni Stern, Baudelaire...). Oltre ai sei storici musicisti di Calicanto ed ai musicisti dell'Orchestra Filarmonia Veneta partecipano al progetto: Elettra De Pirro (figlia di Carlo) e Alessandro Tombesi alle arpe, Susanna Visentin voce recitante, 2 coriste e Bruno Dona' alla foglia d'edera..  

Primo Quadro
1.Stanote m'ho insognà
2.Carillon (per Carlo de Pirro)
3.Ninà Ninà
4.I dodese mesi de l'ano
5.La pastora e il lupo

Secondo quadro
1.Grechesca
2.Buran
3.Poem
4.Xè destin de brusa (da Biagio Marin)

Terzo quadro
1.Vento buono
2.Moresche
3.Tarantella agordina
4.Vilote adriatiche
 
Calicanto
Claudia Ferronato (voce), 
Roberto Tombesi (organetto, mandole, voce), 
Francesco Ganassin (clarinetti ), 
Gabriele Coltri (cornamuse, armonium, flauti), 
Giancarlo Tombesi (contrabbasso), 
Alessandro Arcolin (percussioni)

FRAME EVOLUTION di Paolo Sgevano
Corso Matteotti, 67 – 36071 – Arzignano (VI)
Mobile +39 348 3046782 – P.IVA 03583220243
Powered by Create your own unique website with customizable templates.