FramEvolution _ World Music Management
  • NEWS
  • ARTISTI
    • World Music
    • Celtic Waves
    • Spirituality
    • Jazz, Swing & Blues
    • World Beats Djs
    • Italian Flavor
  • Photo gallery
    • Photo Gallery 2015 >
      • HEVIA - 17 Marzo 2015
      • GALATA MEVLEVI ENSEMBLE - 15 Aprile 2015
    • Photo Gallery 2014 >
      • Bob Geldof & Altan - 30/31 Maggio 2014
      • King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar - 22 Marzo 2014
    • Photo Gallery 2013 >
      • Quintana - Musica SottoZero
      • Amine & Hamza Quartet - Festival Int. delle Tradizioni 2013
      • 'Il Sangue' - Teatro Olimpico di Vicenza
    • Photo Gallery 2012 >
      • Hevia & Sonohra - Concerto di Natale 2012
      • Hevia a Scapoli 28 luglio 2012
      • Kočani Orkestar – Patchwork - Arzignano 2012
      • Sonohra & Hevia: Si chiama libertà
      • 17^ edizione Vo’ on the Folks: 24 marzo 2012 - NETNAKISUM
    • Photo Gallery 2011 >
      • Black Voices - 20 dicembre 2011
      • Black Voices - 21 dicembre 2011
      • Black Voices - 22 dicembre 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 7 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 6 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 5 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 4 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 3 agosto 2011
      • WATINOMA a Villa Barbieri
      • TOUR ESTIVO 2011 Frankie Gavin & De Dannan
      • TOUR ESTIVO 2011 Hevia
      • TOUR ESTIVO 2011 Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble
      • Galata Mevlevi Ensemble - 22 aprile 2011 - ALBA(CN)
      • 16^ edizione Vo’ on the Folks: 26 marzo 2011 - SKUPINA BANDA
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 marzo 2011 - FIDIL
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 26 febbraio 2011 - DANCAS OCULTAS
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 febbraio 2011 - Batuque Branco-Claudio Carbone feat.Luiz Lima-Reis:On Second Life
    • Photo Gallery 2010 >
      • Kočani Orkestar – "Tarantella Power" - Badolato RC - 27 agosto 2010
      • WORLD BEAT PARTY - "Colori Sonori", Benevento - 24 luglio 2010
      • HEVIA - Teatro Mattarello - Arzignano (VI) - 6 maggio 2010
      • Kočani Orkestar – The Place, Roma – 17 marzo 2010
      • Kočani Orkestar & Luca Bassanese - 14 marzo 2010
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

Cara Dillon (Irlanda)

Picture
La sua voce raffinata e cristallina ha saputo guadagnarsi stima e considerazione sin dalla vincita del trofeo dei Cantanti d’Irlanda quando aveva solo 14 anni. 
Nata nel 1971 nella contea di Derry, nell’Irlanda del Nord, ha diciott’anni quando canta con gli Oige, ma si unirà poi al supergruppo folk Equation nel 1995, in sostituzione di un’altra grande cantante, Kate Rusby. 
I brani originali stanno agevolmente al fianco di quelli tradizionali e si fa sempre più chiara una propria identità musicale ben distinta. Le linee pianistiche di Sam Lakeman guizzano magicamente attorno alla voce eterea di Cara, e mostra l’abilità della cantante nel raggiungere l’anima di una canzone, impregnandone la materia non solo di profonda dolcezza, ma anche di emozioni e profondità.

Biografia

Cara lascia gli Equation prima dell’uscita dell’album di debutto Blanco y Negro e comincia a lavorare con Sam Lakeman, che pure aveva fatto parte della stessa band. Firma un nuovo contratto discografico e, dopo quattro anni di musica e vita in California, Dillon e Lakeman tornano nel Regno Unito.

Nel 2001, l’eponimo album di debutto di Cara Dillon, più che altro una raccolta di materiale tradizionale, uscito senza grandi clamori per la Rough Trade, rivela l’esistenza di un pubblico insospettabile. Il subitaneo successo di critica e le qualità angeliche della voce la fanno paragonare a Eva Cassidy. Infuse di una moderna sensibilità, le antiche canzoni sono artisticamente supportate dai delicati arrangiamenti di Sam Lakeman. Ne consegue una pioggia di elogi (BBC Radio 2 Folk Awards, Big Buzz, Hot Press Awards) e l’album la pone rapidamente tra gli elementi più importanti della nuova generazione di artisti tradizionali che si affacciano su un mercato di più ampio consumo.

Utilizzando una varietà di tessiture musicali, il disco successivo ‘Sweet Liberty’ (2003 - Rough Trade) mette ancora una volta in evidenza le considerevoli doti compositive  di Sam e Cara. I brani originali stanno agevolmente al fianco di quelli tradizionali e, se si paga un debito alla tradizione, si fa sempre più chiara una propria identità musicale ben distinta. Le linee pianistiche di Sam Lakeman guizzano magicamente attorno alla voce eterea di Cara, e la loro versione di ‘There Were Roses’ di Tommy Sands, che verrà poi usata per la serie TV di Billy Connolly, mostra l’abilità della cantante nel raggiungere l’anima di una canzone, impregnandone la materia non solo di profonda dolcezza, ma anche di emozioni e profondità.

Nel corso delle loro carriere, Cara e Sam si sono esibiti per audience di apprezzabile entità in tutto il mondo, tornando in Giappone, in particolare, per molte occasioni. Cara Dillon si è anche rivelata artista popolare in tanti festival musicali, dal Womad a quello di Cambridge. È stata in tour con Paul Brady, sul palco con Linda Thompson e Ralph McTell così come in A Woman’s Heart, che l’ha riportata in Irlanda e poi negli Stati Uniti. 

Cara Dillon è apparsa in un importante documentario della BBC sulla storia della musica folk britannica, trasmesso nel febbraio 2006. Il 27 febbraio dello stesso anno è uscito (sempre per la Rough Trade) ‘After the Morning’ che resta il suo più recente lavoro di studio.

Discografia:
Cara Dillon (2001)
Sweet Liberty (2003)
After the Morning (2006)

FRAME EVOLUTION di Paolo Sgevano
Corso Matteotti, 67 – 36071 – Arzignano (VI)
Mobile +39 348 3046782 – P.IVA 03583220243
Powered by Create your own unique website with customizable templates.