FramEvolution _ World Music Management
  • NEWS
  • ARTISTI
    • World Music
    • Celtic Waves
    • Spirituality
    • Jazz, Swing & Blues
    • World Beats Djs
    • Italian Flavor
  • Photo gallery
    • Photo Gallery 2015 >
      • HEVIA - 17 Marzo 2015
      • GALATA MEVLEVI ENSEMBLE - 15 Aprile 2015
    • Photo Gallery 2014 >
      • Bob Geldof & Altan - 30/31 Maggio 2014
      • King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar - 22 Marzo 2014
    • Photo Gallery 2013 >
      • Quintana - Musica SottoZero
      • Amine & Hamza Quartet - Festival Int. delle Tradizioni 2013
      • 'Il Sangue' - Teatro Olimpico di Vicenza
    • Photo Gallery 2012 >
      • Hevia & Sonohra - Concerto di Natale 2012
      • Hevia a Scapoli 28 luglio 2012
      • Kočani Orkestar – Patchwork - Arzignano 2012
      • Sonohra & Hevia: Si chiama libertà
      • 17^ edizione Vo’ on the Folks: 24 marzo 2012 - NETNAKISUM
    • Photo Gallery 2011 >
      • Black Voices - 20 dicembre 2011
      • Black Voices - 21 dicembre 2011
      • Black Voices - 22 dicembre 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 7 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 6 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 5 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 4 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 3 agosto 2011
      • WATINOMA a Villa Barbieri
      • TOUR ESTIVO 2011 Frankie Gavin & De Dannan
      • TOUR ESTIVO 2011 Hevia
      • TOUR ESTIVO 2011 Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble
      • Galata Mevlevi Ensemble - 22 aprile 2011 - ALBA(CN)
      • 16^ edizione Vo’ on the Folks: 26 marzo 2011 - SKUPINA BANDA
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 marzo 2011 - FIDIL
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 26 febbraio 2011 - DANCAS OCULTAS
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 febbraio 2011 - Batuque Branco-Claudio Carbone feat.Luiz Lima-Reis:On Second Life
    • Photo Gallery 2010 >
      • Kočani Orkestar – "Tarantella Power" - Badolato RC - 27 agosto 2010
      • WORLD BEAT PARTY - "Colori Sonori", Benevento - 24 luglio 2010
      • HEVIA - Teatro Mattarello - Arzignano (VI) - 6 maggio 2010
      • Kočani Orkestar – The Place, Roma – 17 marzo 2010
      • Kočani Orkestar & Luca Bassanese - 14 marzo 2010
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

GASANDJI

From: Congo / Facebook Page: Gasandji
Immagine
Gasandji live @ Africa Festival Würzburg
Gasandji è "colei che risveglia la coscienza". 
Lei è anche una voce, uno stile (testa rasata ornata da una sola treccia) e uno spirito. Sul palco trasuda un'aria di classe, empatia e finezza.
La sua band è composta da percussioni africane, una chitarra acustica e flauto. I suoi musicisti sono a sua completa disposizione, attenti e sempre pronti a seguirla in qualsiasi dei suoi tanti universi musicali, dal più intimo al più festoso. 

Sia che canti in lingala (la lingua parlata dalla popolazione bangala, situata nel nord-est della Rep. Dem. del Congo, ora quasi completamente scomparsa), francese o inglese, Gasandji è un'artista che tocca il pubblico con tutto il cuore.
La sua ammaliante, magica voce ha cantato in numerosi festival (Francofolies, Womad, Cully Jazz Festival) in tutto il circuito europeo, così come vari workshop, conferenze, concerti per i bambini nelle scuole .. : Gasandji è sempre pronta a condividere i temi che sono importanti per lei con tutti gli angoli del mondo. Una vera rivelazione!
Nata nella Repubblica Democratica del Congo, figlia di un ingegnere e di una madre che morì troppo presto, Gasandji è la maggiore di molti fratelli. Una bambina sognante e fantasiosa in una famiglia che predilige invece gli studi accademici, viene mandata in collegio in Francia all'età di quattordici anni. 
Ben presto inizia a trarre vantaggio del suo tempo libero interessandosi alle arti, in particolare la danza hip hop. Con uno spirito intraprendente, crea un proprio corpo di ballo chiamato 'Hip Hop Attitude' negli anni '90. 
Dopo aver collaborato con MC Solaar e IAM, inizia a fare musica con un taglio più profondo, ad immagine dei suoi idoli: Erikah Badu, Lauryn Hill. 
A cavallo del 2000, inizia a prendere lezioni presso la scuola di jazz ATLA a Parigi e si iscrive in un coro gospel. Le sue ambizioni musicali prendono forma, incontra Lokua Kanza che diventa il suo mentore. Il suo primo album è registrato nel 2006, in seguito pubblicato esclusivamente in formato digitale.

Piena di delusioni e dubbi, Gasandji si ritira per riflettere un po', volendo capire perché ha dentro di sé questo bisogno irreprensibile di cantare. 
Ed arriva la quiete dopo la tempesta: «Ho capito che avevo una missione per quanto riguarda la mia arte. Trovare questo percorso mi ha permesso di trovare la mia voce. In questo modo ho potuto eludere il formato vocale, al fine di dare la mia arte una dimensione spirituale e sociale».

Gasandji non è un nome banale. Ereditato dalla sua grande, grande nonna, significa 'colei che risveglia la coscienza' in lingua Pendé. Gasandji si rende conto che ha bisogno di condividere la sua identità. Durante questo periodo di riflessione si mette a scrivere brani di canzoni su pezzi di carta. È ancora lontana dal pensare di fare un disco, ma incontra alcune persone significative nel suo percorso: l'arrangiatore Jean Mba, i musicisti Jean-Philippe Dary, Hervé Samb e Julien Tekeyan. Vede che il suo progetto è stato utile e poco a poco, 'Gasandji', il suo album omonimo, comincia a prendere forma. Undici canzoni che «nascono come fiori nel deserto».

Dall’adolescente quattordicenne che ha lasciato la sua Africa nativa avendo fino ad allora ascoltato solo tre cassette da suo padre (Georges Moustaki, Otis Redding e una raccolta di rumba congolese), nasce una grande artista.
Immergendosi non solo nella musica tradizionale congolese, ma anche nel jazz, jazz standard e nella musica classica, Gasandji si fa strada in un modo tutto personale ed originale. Canta in lingala, in francese ed in inglese, «il mio primo strumento è il mio corpo. La mia musica parla al cuore, ma passa prima di tutto attraverso i piedi».
Nel 2010, senza avere alcun materiale pubblicato, si esibisce a 'Les Francofolies de la Rochelle' con una sola canzone «Maman ne m'a dit pas», ripresa all'unisono da migliaia di spettatori. L'anno successivo è al Womad, in Inghilterra. 


Ci vogliono altri due anni e un incontro con il proprietario dell’etichetta Plus Loin Music, Yann Martin, prima che Gasandji veda l'uscita del suo record nel 2013. Da allora, le soddisfazioni professionali si sono moltiplicate ed sono iniziati ad arrivare alcuni premi: Coup de Cœur de l'Académie Charles Cros, Talent Edition RFI ...
Nel 2014, Gasandji è presente all’interno delle line up di molti festival europei, tra i quali il Cully Jazz Festival (Svizzera) e il Wuzburg Africa Festival (Germania). Molti nuovi progetti girano intorno nella testa della cantante. Ha invitato gli artisti che l'hanno ispirata per eseguire duetti, reinterpretando i brani tratti dal suo album. «Questo album è un primo passo. Mi piacerebbe lavorare con tantissime persone, scoprire il mio suono, mettermi in pericolo, spingere i miei limiti».

Il progetto «Rêvez! Enfants du Monde» è un’altra faccia del lavoro di Gasandji, decisamente diversa dalle altre. Divulgatrice di speranza, Gasandji è anche una donna e una madre. In una società in cui i modelli di ruolo stanno diminuendo, lei ritiene che l'istruzione è lo strumento più importante. Ha deciso di impegnarsi a spingere i giovani ad evolversi. «Ho la fortuna di essere in grado di aprire un dialogo attraverso la musica, di essere in grado di dire a questi giovani, che sono individui di valore e che tutti i loro sogni sono possibili». Workshops, conferenze, concerti di scuola con i bambini,  Gasandji è sempre pronta a condividere i temi che sono importanti per lei con tutti e quattro gli angoli del mondo.

FRAME EVOLUTION di Paolo Sgevano
Corso Matteotti, 67 – 36071 – Arzignano (VI)
Mobile +39 348 3046782 – P.IVA 03583220243
Powered by Create your own unique website with customizable templates.