FramEvolution _ World Music Management
  • NEWS
  • ARTISTI
    • World Music
    • Celtic Waves
    • Spirituality
    • Jazz, Swing & Blues
    • International Booking
    • World Beats Djs
    • Reading
    • Italian Flavor
  • Photo gallery
    • Photo Gallery 2015 >
      • HEVIA - 17 Marzo 2015
      • GALATA MEVLEVI ENSEMBLE - 15 Aprile 2015
    • Photo Gallery 2014 >
      • Bob Geldof & Altan - 30/31 Maggio 2014
      • King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar - 22 Marzo 2014
    • Photo Gallery 2013 >
      • Quintana - Musica SottoZero
      • Amine & Hamza Quartet - Festival Int. delle Tradizioni 2013
      • 'Il Sangue' - Teatro Olimpico di Vicenza
    • Photo Gallery 2012 >
      • Hevia & Sonohra - Concerto di Natale 2012
      • Hevia a Scapoli 28 luglio 2012
      • Kočani Orkestar – Patchwork - Arzignano 2012
      • Sonohra & Hevia: Si chiama libertà
      • 17^ edizione Vo’ on the Folks: 24 marzo 2012 - NETNAKISUM
    • Photo Gallery 2011 >
      • Black Voices - 20 dicembre 2011
      • Black Voices - 21 dicembre 2011
      • Black Voices - 22 dicembre 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 7 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 6 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 5 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 4 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 3 agosto 2011
      • WATINOMA a Villa Barbieri
      • TOUR ESTIVO 2011 Frankie Gavin & De Dannan
      • TOUR ESTIVO 2011 Hevia
      • TOUR ESTIVO 2011 Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble
      • Galata Mevlevi Ensemble - 22 aprile 2011 - ALBA(CN)
      • 16^ edizione Vo’ on the Folks: 26 marzo 2011 - SKUPINA BANDA
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 marzo 2011 - FIDIL
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 26 febbraio 2011 - DANCAS OCULTAS
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 febbraio 2011 - Batuque Branco-Claudio Carbone feat.Luiz Lima-Reis:On Second Life
    • Photo Gallery 2010 >
      • Kočani Orkestar – "Tarantella Power" - Badolato RC - 27 agosto 2010
      • WORLD BEAT PARTY - "Colori Sonori", Benevento - 24 luglio 2010
      • HEVIA - Teatro Mattarello - Arzignano (VI) - 6 maggio 2010
      • Kočani Orkestar – The Place, Roma – 17 marzo 2010
      • Kočani Orkestar & Luca Bassanese - 14 marzo 2010
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar 

From: MACEDONIA 
Immagine
Spettacolare fanfara che ha saputo tradurre in uno spettacolo pirotecnico le melodie tradizionali dei Balcani. Il sound è quello tipico, portato al successo da Goran Bregovic, con un pizzico d’istrionismo in più e contaminazioni varie.
E’ la versione originale della Ko
čani Orkestar, che ha nel trombettista Naat Veliov un vero grande leader. In Italia vanta collaborazioni prestigiose con Vinicio Capossela e Paolo Rossi.

Biografia

Si parla spesso dei musicisti gitani come dei semplici virtuosi dell’imitazione: grande orecchio, grande tecnica, stop. In realtà nell'irrequieta cultura musicale tzigana, alla fase dell’assorbimento di una cultura “ospite” segue sempre un momento di pura, vertiginosa creazione. Per questo motivo la scia di ottoni, sassofoni e clarini lasciata nell'attuale Macedonia dalle bande dell’esercito ottomano, sostituendo già nel secolo scorso i tradizionali oboi, nelle mani dei Rom ha generato una specialità tutta tzigana: la brass band balcanica.

Nella regione Balcanica, le bande costituite sul modello della fanfara sono soprattutto specialità tzigane. Dalla Serbia occidentale alla Macedonia, gli tzigani modificano con grande immaginazione il ruolo delle bande tradizionali. Queste bande musicali sono state create nel corso del 19.mo secolo su imitazione delle bande dell’esercito ottomano che sostituirono, dal 1928, le bande “Mehterhanes” dei giannizzeri turchi. Con tutta probabilità essi hanno preso il posto dei vecchi esempi tradizionali degli oboi(zurla o mizmar) e delle grancasse.

A Kocani, una città della nuova Repubblica di Macedonia, la muisca tzigana di banda viene chiamata Romska Orientala Musika. Nella Macedonia, la maggior parte degli tzigani sono mussulmani, i musicisti suonano sia per la loro stessa gente che per i gadjes, i non gitani. Essi hanno assorbito moltissimi stili con cui giocano costantemente tenendo comunque, anche nelle loro bande, la nozione orientale del contenuto e della linea melodica, adottate in precedenza dai suonatori di oboe che utilizzavano tecniche di respirazione continua e circolare.

Le introduzioni lente e improvvisate, sprovviste di battute, sono chiamate con il termine turco di “tadzim” o “trapeza” nella lingua macedone, le arie romantiche sono indicate in vari modi: “gazel” dal turco, “sevdak” o “sevdalinka” in macedone e serbo, termini anch’essi derivanti dal turco “sevda” che significa passione e amore. Queste “sevda”, squisitamente orientali, che sono state abbellite nelle aree urbane, hanno mantenuto l’intervallo di seconda aumentato, tipico della musica orientale. Gli stili sono quindi costantemente frammischiati, che siano essi turska (turchi), romski (gitani), bylgarska (bulgari), rumunski (rumeni) o srpsko (serbi). Oltre a queste influenze regionali, è possibile risalire all'ispirazione orientale degli tzigani fino alle radici della stessa poiché alcune melodie sono state importate dall'India. La maggior parte dei ritmi usati nei brani strumentali si basano su motivi di danze tradizionali chiamate “cocek”, nel caso di danze femminili, oppure “oro” per le danze collettive in circolo. Anche in questo caso le formule ritmiche sono tratte da fonti d’ispirazione antiche e moderne fino ad arrivare alla rumba ed alla salsa orientali.

La Kocani propone un’interpretazione originale dei brani tradizionali, ma, grazie agli arrangiamenti del suo capo orchestra Naat Veliov, introduce anche degli elementi di modernità, fino ad eseguire nei suoi concerti delle cover “tzigane” di brani di Bob Dylan e Cheb Khaled.
Immagine
Una girandola di timbri, accenti, colori, che esalta il ricco mosaico di ritmi e melodie meticce nate da queste parti dalla combinazione di Oriente ed Occidente. Musica sincera, sempre un po’ alticcia, struggente e travolgente a seconda delle occasioni, ricca di ritmi pirotecnici, carica di colori e di forti contrasti, e suonata con l’intensità (con creatività esecutiva, per uno spartito in continua trasformazione, come è tipico della cultura musicale piu’ “orale” che “scritta”) propria di qualunque esperienza gitana.

Questo genere musicale è stato portato alla ribalta internazionale dal film Underground del regista di Sarajevo Emir Kusturica, la cui colonna sonora, scritta e arrangiata da Goran Bregovic, è quasi interamente dedicata al repertorio delle brass band balcaniche. C’è però da chiarire che la Kocani Orkestar non è la fanfara di Undergorund, e che con Bregovic non ci sono stati e non ci saranno progetti comuni.

Sono comunque altre e numerose le collaborazioni che la Kocani Orkestar ha sviluppato: ha composto la colonna sonora di un documentario belga sugli tzigani mussulmani di Macedonia, ed in particolare sul fenomeno dervisci; ha partecipato alla messa in scena di Antigona di B.Brecht della compagnia Transteatro ed ha arrangiato ed eseguito tre brani di Vinicio Capossela nell’album “Live in Volvo”. Ha collaborato con Paolo Rossi, Roy Paci, Modena City Ramblers e Luca Bassanese.

Nell’autunno 1999 Naat Veliov ha allontanato e quindi rimpiazzato due componenti della sua band, ed ha cambiato il nome della sua fanfara in quello attuale “King” Naat Veliov & Original Kocani Orkestar, per distinguere il suo organico da un nuovo ensemble formato dai due musicisti fuoriusciti che hanno continuato ad usare il nome originale di Kocani Orkestar, creando inopportuna confusione nel mercato discografico e concertistico internazionale.

Dopo un breve periodo di smarrimento e ripensamento artistico, Naat Veliov ha ripreso l’attività a pieno ritmo calcando nuovamente le scene internazionali, con rinnovato vigore e crescente interesse da parte di pubblico e  critica.    

A questa formazione si deve l’ultimo album  ”Gypsy Folies” realizzato dalla Verlag Plane in Germania e distribuito in Italia dai tipi della Felmay.

Il gruppo ha partecipato al nuovo Cd dei Modena City Ramblers “Dopo il lungo inverno” uscito e fine 2006 suonando nella canzone “Western Union” con favorevolissime recensioni da parte di tutta la stampa in particolare proprio per questo brano. 

A fine 2007 Naat Veliov è stato insignito dal Governo macedone del titolo di “rappresentante della cultura macedone nel mondo” con la sua Kocani Orkestar ed invitato dal 29 ottobre al 2 novembre 2008 a Washington per una serie di incontri e concerti organizzati dall'ambasciata macedone in America presso il World Cultural Centre ed a New Orleans.




Formazione:
NAAT VELIOV - tromba
ORKAN VELIOV - tromba
ELSAN ISMAILOV – sax
ALI MEMEDOVSKI – darbouka
REDJAIM JUSEINOV - tamburo
ELVEDIN ABDULOV – tuba Baritono
FAIK ABDULOV – tuba baritono
ZAIM SULIMANOV – tuba basso


FRAME EVOLUTION di Paolo Sgevano
Corso Matteotti, 67 – 36071 – Arzignano (VI)
Mobile +39 348 3046782 – P.IVA 03583220243
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.