FramEvolution _ World Music Management
  • NEWS
  • ARTISTI
    • World Music
    • Celtic Waves
    • Spirituality
    • Jazz, Swing & Blues
    • World Beats Djs
    • Italian Flavor
  • Photo gallery
    • Photo Gallery 2015 >
      • HEVIA - 17 Marzo 2015
      • GALATA MEVLEVI ENSEMBLE - 15 Aprile 2015
    • Photo Gallery 2014 >
      • Bob Geldof & Altan - 30/31 Maggio 2014
      • King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar - 22 Marzo 2014
    • Photo Gallery 2013 >
      • Quintana - Musica SottoZero
      • Amine & Hamza Quartet - Festival Int. delle Tradizioni 2013
      • 'Il Sangue' - Teatro Olimpico di Vicenza
    • Photo Gallery 2012 >
      • Hevia & Sonohra - Concerto di Natale 2012
      • Hevia a Scapoli 28 luglio 2012
      • Kočani Orkestar – Patchwork - Arzignano 2012
      • Sonohra & Hevia: Si chiama libertà
      • 17^ edizione Vo’ on the Folks: 24 marzo 2012 - NETNAKISUM
    • Photo Gallery 2011 >
      • Black Voices - 20 dicembre 2011
      • Black Voices - 21 dicembre 2011
      • Black Voices - 22 dicembre 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 7 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 6 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 5 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 4 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 3 agosto 2011
      • WATINOMA a Villa Barbieri
      • TOUR ESTIVO 2011 Frankie Gavin & De Dannan
      • TOUR ESTIVO 2011 Hevia
      • TOUR ESTIVO 2011 Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble
      • Galata Mevlevi Ensemble - 22 aprile 2011 - ALBA(CN)
      • 16^ edizione Vo’ on the Folks: 26 marzo 2011 - SKUPINA BANDA
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 marzo 2011 - FIDIL
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 26 febbraio 2011 - DANCAS OCULTAS
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 febbraio 2011 - Batuque Branco-Claudio Carbone feat.Luiz Lima-Reis:On Second Life
    • Photo Gallery 2010 >
      • Kočani Orkestar – "Tarantella Power" - Badolato RC - 27 agosto 2010
      • WORLD BEAT PARTY - "Colori Sonori", Benevento - 24 luglio 2010
      • HEVIA - Teatro Mattarello - Arzignano (VI) - 6 maggio 2010
      • Kočani Orkestar – The Place, Roma – 17 marzo 2010
      • Kočani Orkestar & Luca Bassanese - 14 marzo 2010
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

Mah Meri

From : MALAYSIA
Immagine
Novanta chilometri a sud / sud-ovest di Kuala Lumpur si trova Carey Island, casa, in questi ultimi quattro secoli, della popolazione Mah Meri del gruppo tribale Orang Asli. Una delle tribù indigene originali della penisola malese, questa famosa popolazione ha sviluppato una cultura altamente unica, conosciuta per i suoi manufatti in legno come sculture e maschere, tanto quanto le sue musiche e danze tradizionali. Nelle ultime generazioni si guadagnano da vivere lavorando anche nelle vicine piantagioni e fattorie. Grazie agli sforzi di persone come Rashid Ben Esa, la loro cultura è rinforzata da un villaggio culturale e altre attrazioni destinate al mercato turistico. Vendono loro opere d'arte, intrattengono, informano e quindi contribuiscono a sostenere la propria cultura.

I musicisti e danzatori Mah Meri si esibiscono in abito nativo - tra cui notevoli maschere – in uno spettacolo intenso, arricchito  dai riti e dalle usanze della tribù. Mentre cantano, si accompagnano con un assortimento di strumenti a percussione tra cui i tamburi, gong e gli agitatori di bambù, con violini e strumenti a corda.

Biografia

Vivevano in capanne su palafitte, nelle vicinanze delle regioni costiere di Selangor, Johore e Singapore. Sono conosciuti con vari nomi: Besisi, Mah Bertise, Orang Persisir e Mah Meri. Erano generalmente etichettati come gli ‘zingari del mare’, o ‘nomadi del mare’, un termine in cui venivano racchiusi un certo numero di gruppi etnici correlati a stili di vita tradizionali simili, come la Moken dell’arcipelago birmano-thailandese Mergui, Choa Lay (Urak Laot) di Phuket Thailandia e Orang Laut del sud-est Sumatra e delle isole Riau dell'Indonesia.

Per la maggior parte della loro storia, il Mah Meri è stato un nomade, facente parte di un popolo di marinai, che viveva prevalentemente in barche-dimora (paho’), e fuori dal mare con il commercio e la pesca di sussistenza. I Mah Meri sono persone timide, enigmatiche e non aggressive. Hanno mantenuto la loro vita vicino al mare erigendo case su palafitte, continuando a viaggiare utilizzando le barche paho’.

Anche se storicamente l’origine del Mah Meri è molto vaga in quanto mancano documenti scritti, contando quindi solo sulla storia locale, diverse somiglianze in ideologie, pratiche linguistiche e culturali suggeriscono che tutti loro provengono dalle stesse radici. Spinti dalla ricerca di una vita migliore, per evitare calamità naturali, come le tempeste, e la paura di attacchi dei pirati, si spostano lungo la costa occidentale della penisola malese da Myanmar, Thailandia fino all’isola di Singapore. L’uso travolgente del dialetto Malayo-Mon Khmer, infatti, avvalora la tesi delle origini antropologiche dei gruppi di nomadi del mare della penisola malese come parte pel popolo austronesiano proveniente dalla Malesia. 

FRAME EVOLUTION di Paolo Sgevano
Corso Matteotti, 67 – 36071 – Arzignano (VI)
Mobile +39 348 3046782 – P.IVA 03583220243
Powered by Create your own unique website with customizable templates.