FramEvolution _ World Music Management
  • NEWS
  • ARTISTI
    • World Music
    • Celtic Waves
    • Spirituality
    • Jazz, Swing & Blues
    • World Beats Djs
    • Italian Flavor
  • Photo gallery
    • Photo Gallery 2015 >
      • HEVIA - 17 Marzo 2015
      • GALATA MEVLEVI ENSEMBLE - 15 Aprile 2015
    • Photo Gallery 2014 >
      • Bob Geldof & Altan - 30/31 Maggio 2014
      • King Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar - 22 Marzo 2014
    • Photo Gallery 2013 >
      • Quintana - Musica SottoZero
      • Amine & Hamza Quartet - Festival Int. delle Tradizioni 2013
      • 'Il Sangue' - Teatro Olimpico di Vicenza
    • Photo Gallery 2012 >
      • Hevia & Sonohra - Concerto di Natale 2012
      • Hevia a Scapoli 28 luglio 2012
      • Kočani Orkestar – Patchwork - Arzignano 2012
      • Sonohra & Hevia: Si chiama libertà
      • 17^ edizione Vo’ on the Folks: 24 marzo 2012 - NETNAKISUM
    • Photo Gallery 2011 >
      • Black Voices - 20 dicembre 2011
      • Black Voices - 21 dicembre 2011
      • Black Voices - 22 dicembre 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 7 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 6 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 5 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 4 agosto 2011
      • IV Rassegna dell'Arpa Viggianese 3 agosto 2011
      • WATINOMA a Villa Barbieri
      • TOUR ESTIVO 2011 Frankie Gavin & De Dannan
      • TOUR ESTIVO 2011 Hevia
      • TOUR ESTIVO 2011 Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble
      • Galata Mevlevi Ensemble - 22 aprile 2011 - ALBA(CN)
      • 16^ edizione Vo’ on the Folks: 26 marzo 2011 - SKUPINA BANDA
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 marzo 2011 - FIDIL
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 26 febbraio 2011 - DANCAS OCULTAS
      • 16^ edizione Vo' on the Folks: 12 febbraio 2011 - Batuque Branco-Claudio Carbone feat.Luiz Lima-Reis:On Second Life
    • Photo Gallery 2010 >
      • Kočani Orkestar – "Tarantella Power" - Badolato RC - 27 agosto 2010
      • WORLD BEAT PARTY - "Colori Sonori", Benevento - 24 luglio 2010
      • HEVIA - Teatro Mattarello - Arzignano (VI) - 6 maggio 2010
      • Kočani Orkestar – The Place, Roma – 17 marzo 2010
      • Kočani Orkestar & Luca Bassanese - 14 marzo 2010
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

Masar

From: Tunisia - India - France
Immagine
SYLVAIN BAROU flautista fra i più affascinanti al giorno d'oggi. Proviene da una tradizione fortemente radicata di musica bretone e irlandese, ma grazie a ricchi incontri musicali si è avvicinato al mondo della world music in particolare verso i paesi dell’Est. L'inizio della sua personale «via della seta» è iniziato con l'apprendimento della musica classica indiana bansuri/hindustani, poi il suo interesse per la musica modale lo ha spinto ad oriente, attraverso l'apprendimento del duduk e zurna e adattando questi stili e tecniche al flauto di ebano. Attraverso queste ha costruito un linguaggio unico e aperto che gli permette di trovarsi a suo agio in vari contesti, sia è tradizionale, jazz, elettronica / sperimentale e persino barocca o classica. Ha partecipato a molti concerti, registrazioni, progetti, insieme a Keyvan Chemirani, Prabhu Edouard, Trilok Gurtu, Sabir Khan, Vincent Segal, Stéphane Galland, Michel Alibo, Stéphane Edouard, Donal Lunny, Stelios Petrakis, Efrén Lopez, Eléonore Fourniau, Adnan Joubran, Denez Prigent, Rusan Filiztek, Jacques Pellen, Erik Marchand, Annie Ebrel, Karim Ziad, Bojan Z, Altan, Baptiste Trotignon, Airelle Besson, Didier Ithursarry, Titi Robin, Coşkun Karademir.
MASAR  in arabo significa percorso, sentiero  e ben rappresenta la vision del gruppo. Un TRIO con vocazioni e culture diverse ma unito da un unico percorso  musicale. World, Jazz, folk si fondono in questo nuovo progetto che ha in Amine M’Raihi il front-man ma ben sostenuto da Prabhu Eduard e Sylvain Barou, due artisti di chiara fama mondiale, grandissimi virtuosi e con carriere e vaste produzioni e collaborazioni con i più grandi artisti del panorama musicale odierno. L’ Oud tradizionale ed elettrico di Amine si intreccia con le tabla ed i fiati in un’armonica avventura musicale che ci porterà verso orizzonti lontani e sarà l’ulteriore occasione per fissare ritmi, melodie, suggestioni musicali dal lontano oriente, attraverso i deserti fino all’atlantico.
​
​FORMAZIONE 
Amine M'raihi (Tunisia), Oud, electric oud.
Prabhu Edouard (India) tabla, percussioni indiane.
Sylvian Barou (Francia)  flauti, bansuri, duduk, zurna, uilleann pipes, biniou kozh.

Biografia

AMINE M’RAIHI, tunisino diplomato in musica orientale ha ottenuto il premio nazionale di oud e si è esibito nei più prestigiosi teatri del mondo arabo, a Beirut, al Cairo, a Tunisi e in Francia. Suona sia composizioni classiche che originali, riferendosi alla musica arabo-andalusa che nelle diverse aeree del Maghreb acquisisce particolarità espressive e nomi differenti. In Tunisia e Libia si chiama maluf e le origini di questo stile vanno ricercate nell’occupazione araba della penisola iberica. Nel corso della sua carriera ha sviluppato una nuova tecnica per oud che unisce le diverse influenze della musica orientale, rispettandone gli aspetti di meditazione e improvvisazione, ma introducendo anche un’espressione dinamica ed uno stile autonomo.Si è esibito in scenari fra i più prestigiosi al mondo, tra cui l'Arab World Institude di Parigi, la BBC, il Teatro Medina di Beirut e il Teatro dell'Opera del Cairo. ha registrato e pubblicato sette album con musicisti di tutto il mondo e di diverse tradizioni musicali. Il suo ultimo progetto, The Band Beyond Borders, si tuffa ancora più in profondità nelle armonie moderne, nei groove ipnotici e nei sentimenti più profondi.
PRABHU EDOUARD Considerato uno dei suonatori di tabla più versatili della sua generazione, è un degno discepolo del famoso maestro di tabla Pandit Shankar Ghosh. Ha collaborato nella musica indiana classica con Hariprasad Chaurasia, Laxmi Shankar, V.G.Jog, Ashish Khan, Debashish Bhattacharya, TV Gopalakrishnan, T.Vishwanathan, Shashank, Rohini Bhate, Rajendra Gangani, Astad Debu La sua natura cosmopolita e l'amore per la continua sperimentazione lo hanno portato a collaborare in tutto il mondo con artisti come Jordi Savall, Joachim Kühn, Jeff Mills, Nguyen Lê, Magic Malik, Moriba Koïta, Saïd Shraïbi, Kudsi Erguner, Jamchid Chemirani, J.P.Drouet Il suo primo album come leader «KÔLAM» evidenzia la sua visione innovativa e contemporanea della musica indiana come compositore. The Rhythm Alchemy - Molpé Productions 2019 - Keyvan Chemirani.

FRAME EVOLUTION di Paolo Sgevano
Corso Matteotti, 67 – 36071 – Arzignano (VI)
Mobile +39 348 3046782 – P.IVA 03583220243
Powered by Create your own unique website with customizable templates.